| 
    | 
    | 
    | 
    | 
    | 
    | 
    | 
    | 
    | 
    | 
    | 
    | 
    | 
    | 
    | 
    | 
    | 
    | 
  
  
    PAGINA 2   | 
  
  
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
    |   | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
  
    |   | 
    Fiore di Cactus 
      Troppo breve esistenza 
        troppo corre il tempo. 
        Potessi vivere come te, 
        fiore di cactus, 
        e poter almeno, 
        nella brevissima mia vita 
        donare 
        solo 
    gioia.        M. Cattabiani   | 
      | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
      | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
  
    |   | 
      | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
      | 
      | 
      | 
      | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
  
    |   | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
    A Lina  
      Sei apparsa 
        come una stella 
        in una notte buia, 
        fra nere nubi piene di pioggia, 
        brillante nella tua allegria, 
        nel modo tuo di muoverti, 
        sereno, 
        nei passi leggeri. 
      Brezza leggera che culla le foglie 
        degli alberi, senza fretta, 
        senza posa. 
        Un sorriso dopo il pianto, 
        onda lieve dopo la mareggiata. 
      Quando non ci sei,  
        tenera amica 
        fra gli alberi non cammina l'eco 
    del tuo sorriso.       P. Chiari  | 
      | 
      | 
  
  
  
    |   | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
     | 
     | 
     | 
     | 
      | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
  
    |   | 
      | 
      | 
      | 
    La gatta 
      La tua gattina è diventata magra. 
        Altro male non è il suo che d'amore: 
        male che alle tue cure la consacra. 
      Non provi un'accorata tenerezza? 
        Non la senti vibrare come un cuore 
        sotto alla tua carezza? 
        Ai miei occhi è perfetta 
        come te questa tua selvaggia gatta, 
        ma come te ragazza 
        è innamorata, che sempre cercavi, 
        che senza pace qua e là t'aggiravi, 
        e tutti dicevano: < E' pazza >. 
    E' come te ragazza.        U. Saba  | 
      | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
  
    |   | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
     | 
     | 
     | 
     | 
      | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
  
  
    |   | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
    Il tuo sorriso 
      Toglimi il pane se vuoi, 
        toglimi l'aria, ma 
        non togliermi il tuo sorriso. 
      Non togliermi la rosa,  
        la lancia che sgrani, 
        l'acqua che d'improvviso 
        scoppia nella tua gioai, 
        la repentina onda 
        d'argento che ti nasce. 
      Dura è la mia lotta e torno 
        con gli occhi stanchi,  
        a volte, d'avere visto 
        la terra che non cambia, 
        ma entrando il tuo sorriso 
        sale al cielo cercandomi 
        ed apre per me tutte 
        le porte della vita. 
      Amore mio, nell'ora 
        più oscura sgrana 
        il tuo sorriso, e se d'improvviso 
        vedi che il mio sangue macchia 
        le pietre della strada, 
        ridi, perchè il tuo riso 
        sarà per le mie mani 
        come una spada fresca 
      Vicino al mare d'autunno, 
        il tuo sorriso deve inalzare 
        la sua cascata di spuma, 
        e in primavera, amore 
        voglio il tuo riso come 
        il fiore che attendevo, 
        il fiore azzurro, la rosa 
        della mia patria sonora. 
      Riditela della notte,  
        del giorno, della luna, 
        riditela delle strade 
        contorte dell'isola, 
        riditela di questo rozzo 
        ragazzo che ti ama, 
        ma quando apro gli occhi 
        e quando li richiudo, 
        quando i miei passi vanno, 
        quando tornano i miei passi, 
        negami il pane, l'aria, 
        la luce, la primavera, 
        ma il tuo sorriso mai, 
    perchè io ne morirei.        P. Neruda  | 
      | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
  
    |   | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
     | 
     | 
     | 
      | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
  
    |   | 
      | 
      | 
    Il sorriso 
      C'é un sorriso d'amore 
        e c'é un sorriso della seduzione, 
        un sorriso c'é dei sorrisi 
        dove s'incontrano quei due sorrisi. 
      C'é un aggrottamento dell'odio 
        e c'é un aggrottamento del disdegno, 
        e un aggrottamento c'é degli aggrottamenti 
        di cui invano cercare di scordarvi. 
      poiché a fondo nel profondo del cuore penetra, 
        e affonda nelle midolla delle ossa -  
        E mai nessun sorriso fu sorriso, 
        ma solo quel sorriso solo, 
      sorriso che dalla culla alla fossa 
        sorridere si può una sola volta; 
        quando è sorriso, 
    ha fine ogni miseria.        W. Blake  | 
      | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
  
    |   | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
     | 
     | 
     | 
      | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
  
  
    |   | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
     | 
     | 
     | 
    Il fiore  
      Mi nascondo nel mio fiore, 
        di modo che appuntandolo sul petto 
        tu porti pure me, senza sospetto. 
        Gli angeli sanno il resto. 
      Mi nascondo nel mio fiore, 
        sicché quando nel vaso esso stia 
        per appassirti, tu abbia per me quasi 
    - senza sospetto - una malinconia.        E. Dickinson  | 
      | 
      | 
      | 
     | 
     | 
  
  
    |   | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
     | 
     | 
     | 
      | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
  
    |   | 
      | 
      | 
      | 
      | 
    Il ferito 
      - Dammi il tuo fazzoletto, sorella, 
        ho una brutta ferita. 
        - Dimmi che fazzoletto vuoi, 
        quello rosa o di colore oliva. 
        - Voglio un fazzoletto ricamato, 
        che abbia alle quattro punte 
    disegnato il tuo cuore.        R. Alberti  | 
      | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
  
    |   | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
  
    |   | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
    Frammento 
      Tenias la pasion que da el cielo de Espagna. 
        La pasion del pugnal, de la ojera y el llanto. 
        Ho princesa divina de crepuscolo rojo, 
    con la rueca de hierro y de acero lo hidalgo!        G. Lorca  | 
     | 
     | 
  
  
    |   | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
  
     | 
     | 
     | 
     | 
    Dico: "Son vile ..." e tu: "Se m'ami tanto 
      sia benedetta la nostra viltà". 
      "... madi baciarti non mi sento stanco". 
      "E chi si stanca di felicità?" 
      Ti dico: "Lina, col nostro passato, 
        amarci ... adesso ... quali oblii domanda!" 
        Tu mi rispondi: "Al cuor non si comanda; 
        e quel che è stato è stato". 
      Dico; "Chissa se saprò perdonarmi; 
        se più mai ti vedrò quella di prima? 
        Dici: In alto mi vuoi nella tua stima? 
    Questo tu devi: amarmi".        U. Saba  | 
     | 
     | 
     | 
     | 
      | 
      | 
  
  
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
  
  
  
    |   | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
  
    |   | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
    Come il cielo sospirante 
      Come il cielo sospirante la notte 
        così verso di te il mio desiderio imperversa 
        ed ogni nostalgia s'è svegliata - 
        o tu, che mi hai fatto ammalare,  
        che cosa sai di me! 
        Piano spengo la mia tardiva luce, 
        per vegliare su ore febbrili, 
        e la notte ha la tua immagine, 
        ed il vento, che parla d'amore, 
    ha il tuo indimenticabile riso.        H. Hesse  | 
      | 
     | 
     | 
  
  
    |   | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
  
    |   | 
      | 
    Assenza 
      Appena ti ho lasciato  
        vieni con me, cristallina 
        o tremante 
        o inquieta, da me ferita 
        o calmata d'amore, come quando i tuoi occhi 
        si schiudono al dono della vita 
        che senza cessare ti affido. 
        Amore mio 
        ci siamo incontrati  
        assetati e ci siamo 
        bevuta tutta l'acqua e il sangue, 
        ci siamo trovati  
        affamati 
        e ci siamo morsi 
        come morde il fuoco, 
        lasciandoci ferite. 
        Ma attendimi, 
        conservami la tua dolcezza. 
        Io ti darò anche  
    una rosa.        P. Neruda  | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
  
    |   | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
  
    |   | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
    Amore oscuro 
      Se un'ombra fui per te, 
        quando coprii il tuo corpo, 
        se, quando ti baciavo, 
        eran ciechi i miei occhi, 
        continuiamo ad essere notte 
        come la notte immensi, 
        col nostro amore oscuro, 
        senza limiti, eterno ... 
        Poiché alla luce del giorno 
    piccolo è il nostro amore.        M. Altolaguirre  | 
      | 
     | 
     | 
     | 
  
  
    |   | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
  
    |   | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
     | 
     | 
     | 
  
  
    |   | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
  
     | 
  
  
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     |